AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITA’ DI TRASPORTO TURISTICO NEL COMUNE DI PISA MEDIANTE VEICOLI ATIPICI (TRENINO GOMMATO, NAVETTA TURISTICA ELETTRICA, MINIBUS ELETTRICO)

AVVISO PUBBLICO PER IL RICEVIMENTO DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Art. 1 – Oggetto e finalità.
Pisamo Azienda per la Mobilità Srl, in forza di incarico conferito dal “Regolamento comunale trasporto turistico” approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 24 gennaio 2023 e con la “Delibera approvazione percorsi” della Giunta Comunale n. 123 del 20/04/2023 e ss.mm.ii., ai sensi e per gli effetti dell’art. 16 del D.lgs. n. 59/2010, intende procedere secondo criteri di imparzialità, trasparenza e pubblicità all’individuazione di operatori aventi i requisiti necessari per lo svolgimento sul territorio del Comune di Pisa, di attività di trasporto persone a fini turistico – ricreativi mediante veicoli atipici in regime di libero mercato previa autorizzazione, secondo le modalità prescritte dalle normative nazionali e comunali sopra citate e secondo quanto specificato nel presente avviso.
Si precisa che la procedura di cui al presente avviso non è in alcun modo preordinata all’affidamento di un contratto pubblico di appalto e/o di concessione di cui al D.lgs. n. 36/2023 ma, unicamente, all’individuazione di operatori ai fini dell’esercizio di un’attività imprenditoriale soggetta ad autorizzazioni “contingentate” ai sensi e per gli effetti del richiamato art. 16 del D.lgs. n. 59/2010. Pisamo si riserva la possibilità di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte il procedimento avviato e di non dar seguito all’individuazione degli operatori per motivate ragioni, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.

Art. 2 – Caratteristiche dei mezzi utilizzabili per l’attività di trasporto turistico.
Il trasporto turistico con mezzo atipico potrà essere esercitato esclusivamente con i veicoli di seguito indicati:
1) “trenino turistico” così come definito nel DM n.55/2007 e dalla circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 4/07/2007, Prot. Div6 63717/23.40.08 con le seguenti specifiche: veicolo atipico composto da un autoveicolo idoneo al traino con fino a un massimo di n. 2 (due) rimorchi, di lunghezza complessiva di ml 18,300, avente le caratteristiche tecniche stabilite nell'allegato A del citato Decreto Ministeriale;
2) “navetta turistica” così come definita dal Decreto del Ministero dei Trasporti del 9 ottobre 2015 , n. 193 “Regolamento recante norme relative all'individuazione dei criteri di assimilazione ai fini della guida e della circolazione ed all'accertamento dei requisiti tecnici di idoneità della «navetta turistica»” con le seguenti specifiche: veicolo atipico, ai sensi dell'articolo 59 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 con motore elettrico isolato finalizzato esclusivamente al trasporto su strada, in aree di tipo turistico, di passeggeri seduti non superiori ad otto, escluso il conducente, avente caratteristiche tecniche di cui all’allegato A del decreto ministeriale;
3) “minibus o bus elettrico” di categoria veicolo M1 o M2.
L’attività sarà svolta in regime di autorizzazione e nel rispetto delle condizioni, disposizioni, limiti e procedure di cui alla deliberazione della Giunta Comunale n. 123 del 20/04/2023 così come modificata dalla Delibera di Giunta n. 238 del 28/09/2023 “Delibera approvazione percorsi”, alla deliberazione della Giunta Comunale n. 124 del 20/04/2023 “Delibera Tariffe” ed alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 24 gennaio 2023 “Regolamento Comunale trasporto turistico” e di quant’altro stabilito dal presente avviso.
I soggetti interessati sono tenuti ad un’ adeguata conoscenza delle norme di cui sopra ed a prendere visione dei luoghi dove deve essere effettuato il servizio ed i relativi percorsi rendendosi così consapevoli delle condizioni locali, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sull’esercizio dell’attività oggetto di autorizzazione.
Non è ammessa la voltura delle autorizzazioni ed è fatto divieto di cessione e sub concessione dell’attività, fatte salve le ipotesi di cessione, affitto o conferimento d’azienda, scissione, fusione, trasformazione societaria e previo consenso dell’Amministrazione ai fini della comprova della permanenza dei requisiti, a pena di revoca dell’autorizzazione.
La circolazione dei trenini turistici è subordinata alla regolare immatricolazione dei veicoli a uso di terzi quale servizio di linea per trasporto di persone secondo quanto previsto dall'art. 7 del DM n.55/2007 e dal punto 2.1 della circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 4/07/2007, Prot. Div6 63717/23.40.08. Oltre alle normative suddette, ai veicoli di che trattasi si applica la disciplina del D.L.vo 30 aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare gli articoli 47 comma 1 lett. n.), 59, 75 commi 2 e 3, 93, 100 e 116.
La circolazione della navetta turistica è subordinata all'immatricolazione, con le modalità e le formalità previste dall'articolo 93 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 così come previsto dall’art 6 del DM n. 193 del 9-10-2015. Ai fini della circolazione su strada, la navetta turistica è assimilata ai veicoli di categoria M1, di cui all'articolo 47, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. (Art. 3 DM n. 193 del 9-10-2015). Ad ogni veicolo costruito in serie definito «navetta turistica» deve possedere l'omologazione del tipo, prevista dall'articolo 2, comma 2, lettere a) e c), del decreto ministeriale del 2 maggio 2001, n. 277, in conformità alle prescrizioni tecniche ivi indicate.

Art. 3 – Requisiti per la partecipazione alla presente manifestazione di interesse
Possono presentare manifestazione di interesse le imprese (sia individuali che collettive), o associazioni di imprese, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e che abbiano quale oggetto sociale lo svolgimento dell’attività di trasporto persone o autonoleggio con o senza conducente o trasporto turistico ricreativo.
Il richiedente, alla data di presentazione della domanda di ammissione alla procedura deve essere in possesso dei seguenti requisiti e dovrà pertanto dichiarare ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n.445/2000:
a) di non avere posizioni debitorie per mancato pagamento di tariffe e di quant’altro di competenza all’incasso ed alla riscossione di Pisamo per l’attività di trasporto turistico su mezzo atipico già espletata sul territorio del Comune di Pisa. Per l’ammissibilità della manifestazione di interesse alla presente procedura, l’operatore dovrà pertanto regolarizzare tutte le eventuali posizioni debitorie pregresse per mancato pagamento di tariffe e di quant’altro di competenza all’incasso ed alla riscossione di Pisamo per il servizio di trasporto turistico su mezzo atipico. Per la regolarizzazione delle posizioni debitorie relative alle annualità pregresse, Pisamo potrà concedere piani di rateazione assistiti da apposita garanzia fidejussoria.
b) di possedere i requisiti di ordine generale previsti dagli artt. 94 e 95 del D.lgs. n. 36/2023;
c) di avere la disponibilità di almeno un mezzo di trasporto atipico di cui ai punti 1), 2), 3) del precedente articolo 2 e di possederlo a titolo di proprietà piena, di usufrutto, di comodato ai sensi dell’art. 94, comma 4-bis Codice della Strada, di locazione con facoltà di acquisto e di acquisto con patto di riservato dominio, secondo i criteri stabiliti dagli artt. 91 e 93 del Codice della Strada (punto 2 della circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 4/07/2007, Prot. Div6 63717/23.40.08);
d) in caso di utilizzo del “Trenino turistico”, di essere in possesso di patente di guida categoria B+E se il numero complessivo dei passeggeri trasportabile è uguale o inferiore a 8; oppure categoria D+E se il numero complessivo dei passeggeri trasportabile è superiore a 8 (art. 8 del D.M. n. 55 del 15.03.2007 e art. 3 del D.M. 30.09.2003 n. 40/T);
e) in caso di utilizzo della “Navetta turistica”, di essere in possesso di patente di guida della categoria B (art. 7 del Decreto Ministero dei Trasporti - 09/10/2015 - n. 193);
f) in caso di utilizzo del minibus o bus elettrico, essere in possesso della patente categoria B o D1 o D a seconda del numero dei passeggeri trasportabili per cui è immatricolato il mezzo;
g) di aver contratto una polizza assicurativa per R.C. per danni a persone e cose con un massimale non inferiore a € 5.000.000,00 per sinistro per danni a persone e non inferiore a € 1.000.000,00 per danni a cose;

NEWS DEL 14/03/2024: GRADUATORIA

  GRADUATORIA PER IL TRASPORTO TURISTICO ALL’INTERNO DELLA CITTA’ DI PISA PUNTEGGI TOTALI MEZZI AUTORIZZABILI
1 TRENO PISA TOUR SRL 100 N. 2 TRENINI TURISTICI

N. 1 MINIBUS ELETTRICO

2 DUE RUOTE PER LA CITTA' - TOP 5 VIAGGI 100 N. 1 TRENINO TURISTICO

N. 2 NAVETTE TURISTICHE

3 ECOFRIENDLY CITY TOUR SSRL 75 N. 2 NAVETTE TURISTICHE
4 NESTI FABIO 45 N. 2 TRENINI TURISTICI

              

  GRADUATORIA PER IL TRASPORTO TURISTICO  PER IL LITORALE DI PISA   MEZZO AUTORIZZABILE
1 NESTI FABIO UNICO OFFERENTE 1 TRENINO TURISTICO

 

Per i dettagli fare riferimento agli allegati in oggetto.

  • Versione
  • Download 6210
  • Dimensioni file 1.39 MB
  • Conteggio file 13
  • Data di creazione 9 Novembre 2023
  • Ultimo aggiornamento 14 Marzo 2024
FileAzione
AVVISO PUBBLICO SELEZIONE OPERATORI PER TRASPORTO TURISTICO CON MEZZI ATIPICIDownload
DETERMINA n. 89 del 9-11-2023 APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICODownload
Domanda di partecipazione formato wordDownload
Domanda di partecipazione formato pdfDownload
ALLEGATO B RegolamentoDownload
ALLEGATO 1 PERCORSIDownload
tariffeDownload
dlg_00238_28-09-2023Download
dlg_00124_20-04-2023Download
dlg_00123_20-04-2023Download
dlc_00002_24-01-2023Download
QUESITI CON RISPOSTE 17-11-2023.pdfDownload
DETERMINA n. 11 del 11-3-2024 approvazione graduatorieDownload