BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO FULL TIME, INQUADRAMENTO PROFESSIONALE AL LIVELLO 2 DEL CCNL COMMERCIO AIPARK, CON MANSIONI DI ADETTO ALL’UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

SCADENZA  05/07/2025 DA CONSEGNARE ENTRO LE ORE 12:00

IL DIRETTORE
Viste le normative vigenti, lo statuto della società e il Regolamento per il reclutamento del personale

DETERMINA:

Art. 1
Oggetto della Selezione
La PISAMO s.r.l., società in house providing interamente partecipata dal Comune di Pisa, Vecchiano e Calci , ricerca n. 1 (una) figura professionale da assumere con contratto a tempo indeterminato
full time, retribuzione ed inquadramento professionale al secondo livello del CCNL COMMERCIO AIPARK, da inserire nell’organico della società come addetto all’ufficio stampa e comunicazione.
Sono di seguito indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo, le mansioni che si richiede di svolgere:
• Comunicazione istituzionale e rapporto con i mass media;
• Comunicazione verso l’utenza finale anche attraverso campagne di informazione mirate e
l’utilizzo di nuovi strumenti di informazione e comunicazione;
• Gestione dei rapporti con la rete locale degli Uffici Stampa in raccordo con il Comune di Pisa;
• Organizzazione di eventi e attività di comunicazione aziendale.

Art. 2
Ammissione alla Selezione
1. Per partecipare alla suddetta selezione il candidato dovrà trovarsi nelle seguenti condizioni:
a) essere cittadino italiano o di altro Paese dell’Unione Europea o essere familiare di cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno Stato
membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno UE per
soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere dei
diritti civili e politici degli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza
italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica ed avere un’età non inferiore ai 18 anni;
b) godere dei diritti civili e politici;
c) avere età non inferiore ad anni 18;
d) non aver riportato condanne penali;
e) idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni inerenti l’impiego (compatibilità alla mansione lavorativa);
f) avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
g) per i candidati di sesso maschile nati entro il 1985, essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
h) essere in possesso, alla data di scadenza del bando, di un titolo di laurea triennale (D.M. 270/04 - D.M. 509/99) o Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica
(D.M. 509/99) o Magistrale (D.M. 270/2004). Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità
competenti, del provvedimento di equivalenza, del titolo di studio posseduto, al titolo di studio richiesto dal presente bando. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare, nella
propria domanda di partecipazione, di aver avviato l’iter procedurale, per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla normativa;
i) essere iscritti da almeno 5 anni all’Albo dei Giornalisti nell’elenco dei professionisti o nell’elenco dei pubblicisti ai sensi della legge 150/2000;
j) non essere stato licenziato per insufficiente rendimento da una pubblica amministrazione ovvero per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione
di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
k) non essere stati precedentemente licenziati dalla PISAMO s.r.l. o altra società per cause imputabili al comportamento illecito del soggetto o non aver superato per colpa il periodo di
prova;
l) insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse con PISAMO srl (art. 53, comma 14, del D.lgs. n. 165/2001).
2. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione
della domanda di partecipazione alla presente procedura selettiva e mantenuti per tutta la durata
del rapporto di lavoro.
3. Il difetto dei requisiti prescritti, accertato nel corso della procedura, comporta l’esclusione dalla
selezione stessa. Esso costituirà, altresì, causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove già instaurato.

Art. 3
Domanda di Partecipazione
1. La domanda di partecipazione alla selezione, redatta esclusivamente utilizzando il modulo di domanda allegato al bando, dovrà pervenire:
- a mezzo raccomandata, con avviso di ricevimento, tramite servizio postale indicando i dati del seguente destinatario: PISAMO SRL VIA BATTISTI 53 56125 PISA. La domanda,
spedita nei termini (farà fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante), dovrà comunque pervenire massimo entro i successivi (5) cinque giorni dalla scadenza. Le
domande che dovessero pervenire dopo il termine indicato non saranno ritenute valide;
- a mezzo posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato, indirizzata al seguente
indirizzo pisamo@pec.devitalia.it.
Allegando:
- modulo di domanda allegato al bando di selezione debitamente compilato e sottoscritto;
- copia non autenticata di documento di identità in corso di validità sottoscritta dal candidato;
qualora il documento d’identità non sia in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti, possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché                                      l’interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio (art. 45, co. 3 DPR 445/2000);
- curriculum vitae in formato europeo sottoscritto e autocertificato ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445 da cui sia possibile evincere il titolo di studio conseguito, l’iscrizione all’albo dell’Ordine dei giornalisti e le esperienze professionali pregresse nello svolgimento di mansioni analoghe a quelle che saranno attribuite alla figura professionale oggetto di selezione;
- eventuali altre documentazioni utili alla valutazione dei titoli;
- consenso al trattamento dati personali, tramite modello allegato al bando, debitamente sottoscritto.
2. Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire dalla data di pubblicazione del bando sul sito istituzionale della società ed entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 5/7/2025,
con l’indicazione nell’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata o nella busta da inviarsi a mezzo posta della dicitura: “Selezione ad evidenza pubblica per assunzione di personale a
tempo indeterminato full time come addetto all’ufficio stampa e comunicazione di Pisamo” – COGNOME E NOME del candidato.
3. La domanda di partecipazione e la relativa ricevuta di consegna dovranno essere stampate e conservate
con cura dal candidato.
4. La domanda e il consenso al trattamento dei dati personali devono essere redatti utilizzando il modello allegato al bando e devono essere sottoscritti dal candidato.
7. Al candidato verrà comunicato tramite PEC o email un numero progressivo (numero di Protocollo quale numero identificativo necessario ai fini di tutte le comunicazioni inerenti la procedura di
selezione (ammissione, esiti prove, convocazioni e colloqui)

Art. 4
Eventuale Prova Preselettiva
1. Nel caso che il numero di domande di partecipazione alla selezione sia superiore a 15, la Società potrà decidere di procedere con una prova preselettiva consistente nella soluzione di quiz a risposta
multipla da completare entro i limiti di tempo indicati dalla commissione e finalizzati ad accertare il possesso di idonea conoscenza nelle materie, oggetto di selezione, come descritto nel successivo art.
7.
2. Ai fini dello svolgimento della prova preselettiva, la Società può avvalersi dell’ausilio di società esterne qualificate in materia di reclutamento del personale e dell’ausilio di apparecchiature elettroniche.
3. Alla prova preselettiva tutti i candidati vengono ammessi con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione.
4. I candidati, pena l’esclusione, dovranno presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. Vale quanto stabilito sopra per l’ipotesi di documento scaduto (art. 45, co. 3 DPR 445/2000).
5. Durante l’espletamento delle prove i candidati, a pena di esclusione, non potranno parlare fra loro, portare cellulari, carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie.
7. La data e il luogo di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva saranno pubblicati sul sito web della società, con un preavviso di almeno dieci giorni: tale forma di pubblicità costituisce notifica
a ogni effetto di legge.
8. La mancata presentazione nel giorno, ora e luogo fissati per la prova comporta l’esclusione dalla procedura di selezione.
9. I risultati della prova preselettiva, espressi da un punteggio per ogni partecipante, sono comunicati tramite pubblicazione sul sito web della società https://www.pisamo.it/wp/, sezione “trasparenza”,
sotto-sezione “Bandi di concorso (selezione del personale)”.
10. Le predette comunicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti sia nei confronti dei candidati che hanno superato la prova preselettiva, ammessi alla prova scritta, sia nei confronti di quelli
esclusi per mancato superamento della prova.
11. Alla prova scritta saranno ammessi i candidati che avranno superato la prova preselettiva
12. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre ai fini della determinazione della votazione complessiva finale.

Art. 5
Punteggi per la valutazione dei titoli e per le prove di esame
Fatto salvo quanto previsto dal precedente art. 4, la selezione pubblica si articola in una prova scritta e in una prova orale vertenti sulle materie indicate nel successivo articolo 7, nonché nella valutazione
dei titoli.
La commissione esaminatrice dispone complessivamente di 80 punti, da attribuire come segue:
a. fino a un massimo di 20 punti per i titoli;
b. fino a un massimo di 30 punti per la prova scritta;
c. fino a un massimo di 30 punti per la prova orale.

Art. 6
Valutazione dei titoli e criteri
La commissione esaminatrice effettua la valutazione dei titoli secondo criteri descritti di seguito:
1. esperienze professionali, consistenti in una attività lavorativa come libero professionista o retribuita (lavoro subordinato, in somministrazione o di collaborazione coordinata e continuativa)
attinente alle attività di cui al posto in oggetto di selezione presso enti pubblici o società partecipate, società pubbliche o private per attività attinenti alla presente selezione:
0,50 punto per ogni semestre intero compiuto: fino a un massimo di 10 punti.
2. Titolo di studio richiesto come requisito di accesso alla procedura concorsuale: diploma di laurea vecchio ordinamento, Laurea triennale, specialistica o magistrale.
Laurea espressa in centesimi Valutazione
Da - A
66 - 99 0
100 - 109 1
110 – 110 e lode 2
3. Titoli di studio ulteriori. Saranno assegnati i seguenti punteggi, fino a un massimo di 4 punti:
- Dottorato di Ricerca: 2 punti;
- Ulteriore Laurea: 1 punto;
- Master, corsi di specializzazione, corsi per cui è rilasciato diploma a seguito di esame finale: 0,50 punto per ogni attività svolta.
4. Valutazione del curriculum e delle esperienze professionali legate all’organizzazione di eventi, rassegne, pubblicazioni: fino a 4 punti.

Art. 7
Argomenti di esame
L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale sugli argomenti di seguito indicati:
• Nozioni di giornalismo, relazioni pubbliche e comunicazione pubblica, con particolare riferimento alla legge 150/2000;
• Elementi di base di diritto amministrativo e enti locali, con riferimento alla legge 241/1990, Tuel d.lgs.267/2000, d. lgs. 33/2013;
• Conoscenza di base delle norme fondamentali relative alle aziende partecipate d.lgs.175/2016;
• Nozioni fondamentali legate alla protezione dei dati personali Gdpr -Regolamento 2016/679;

Art. 8
Prove d’esame
La valutazione dei candidati da parte della Commissione sarà effettuata sulla base di una prova scritta e di una prova orale:
a) Prova scritta a contenuto teorico-pratico inerente:
- la risoluzione di un caso pratico proposto in ambito comunicazione e/o promozione e sviluppo del marchio e dell’immagine;
- la gestione dei rapporti con le varie testate giornalistiche, su carta, video e online;
- la capacità di organizzare e gestire una campagna di comunicazione istituzionale;
- la capacità di organizzare e gestire eventi di comunicazione;
- nozioni di giornalismo, di relazioni pubbliche e di comunicazione pubblica;
Essa è altresì finalizzata ad accertare le competenze del candidato, sulla base delle conoscenze predette, in ordine al pieno sviluppo e gestione delle attività di cui all’art. 1.
La prova scritta si intende superata se il candidato consegue un punteggio di almeno 21 su 30.
b) Prova orale
La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta. La prova orale si intende superatase il candidato consegue un punteggio di almeno 21 su 30.

Art. 9
Graduatoria
La graduatoria sarà formata sulla base della somma dei punteggi ottenuti per le due prove (scritta e orale) e per i titoli, in ordine decrescente.
L’accesso alla graduatoria sarà subordinato al raggiungimento di un punteggio pari ad almeno 50 punti fra prova scritta, prova orale e titoli.

Art. 10
Formazione della graduatoria finale
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo la votazione complessiva riportata da ciascun candidato, ottenuta sommando i voti conseguiti nella valutazione dei titoli (massimo 20), nella
prova scritta (massimo 30) e nella prova orale (massimo 30).
Il punteggio massimo ottenibile, sommando titoli ed esami, non può superare gli 80 punti. A parità di punteggio si applica il criterio della minore età.
La graduatoria finale, approvata con atto dell’Amministratore Unico che costituisce l’atto conclusivo della procedura concorsuale, è pubblicata nel sito internet della Società e se ne può prendere visione
anche previa richiesta di accesso agli atti.

Art. 11
Modalità di utilizzo della graduatoria finale e durata
La graduatoria ha validità di 3 anni dalla data di approvazione con atto formale dall’Amministratore Unico o suo delegato.
La graduatoria risultante dalla selezione in oggetto potrà essere utilizzata, in prima istanza, per l’assunzione a tempo indeterminato full time di n. 1 figura professionale come indicato all’art. 1 del
presente bando, procedendo dal primo classificato.
La graduatoria potrà essere successivamente utilizzata, sulla base delle esigenze aziendali, anche per ulteriori assunzioni a tempo indeterminato full time e/o part time, ovvero per contratti di collaborazione
e tirocinio formativo (salvo che per questi non sia necessario il possesso di specifiche professionalità).

Art. 12
Identificazione dei candidati
Per l’identificazione personale i partecipanti dovranno esibire documento di riconoscimento in corso di validità. Vale quanto stabilito sopra per l’ipotesi di documento scaduto (art. 45, co. 3 DPR
445/2000).
Saranno considerati rinunciatari coloro che per un qualsiasi motivo non si presenteranno alle prove di esame.

Art. 13
Commissione giudicatrice
La Commissione sarà composta da tre membri designati dall’Amministratore Unico o suo delegato dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione.
Non possono far parte della commissione e, se già nominati, decadono immediatamente, coloro i quali si trovino in uno dei seguenti rapporti con uno o più candidati: a) coniugi; b) parentela entro il
4° grado; c) affinità entro il 2° grado; d) convivenza.

Art. 14
Comunicazioni relative al bando di selezione
Il presente avviso di selezione sarà pubblicato sul sito internet della società all’indirizzo https://www.pisamo.it nella specifica sezione “Amministrazione Trasparente” sotto-sezione “Selezione
del personale (bandi di concorso)”.
La società si riserva di prorogare i termini, modificare, sospendere, revocare in qualsiasi momento con decreto motivato il presente bando di selezione dandone notizia come sopra indicato.

Art. 15
Pari opportunità
È garantita pari opportunità tra uomini e donne nello sviluppo professionale e nell’accesso alle carrieree loro qualifiche, ai sensi del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198.

Art. 16
Accesso agli atti della selezione
I candidati alla selezione possono esercitare il diritto di accesso agli atti della procedura concorsuale ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, fermo restando che l’esercizio del diritto di accesso agli
atti può essere differito fino alla conclusione della procedura, per esigenze organizzative, di ordine e speditezza della procedura stessa.

Art. 17
Informativa sul trattamento dei dati personali
La scrivente PISAMO S.r.l., ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati”, nella sua qualità di Titolare del trattamento,
con la presente informa che i dati personali forniti dai candidati per partecipare alla procedura in oggetto verranno trattati esclusivamente per le finalità e con le modalità indicate nell’allegata informativa.

  • Versione
  • Download 233
  • Dimensioni file 2.86 MB
  • Conteggio file 3
  • Data di creazione 5 Giugno 2025
  • Ultimo aggiornamento 17 Luglio 2025
FileAzione
BANDO PER LA SELEZIONE DI ADDETTO STAMPA E COMUNICAZIONEDownload
DETERMINA N. 54 DEL 4-6-2025 DEL DIRETTOREDownload
DETERMINA n. 60 DEL 15-07-2025 NOMINA COMMISSIONE CONCORSO ADDETTO STAMPADownload