SCADENZA IL 27/01/2023 DA CONSEGNARE ENTRO LE ORE 12:00
1 STAZIONE APPALTANTE
Pisamo Azienda per la Mobilità Srl, società in house del Comune di Pisa, con sede in via C. Battisti n. 53, 56125 Pisa (PI) tel: 050/502742, fax: 050/501673 pec : pisamo@pec.devitalia.it, sito internet www.pisamo.it
2 PROCEDURA DI GARA . DOCUMENTAZIONE DI GARA
Procedura negoziata senza bando ex art.63 d.lgs. 50/2016 s.m.i. ed art. 1, comma 2, lettera b) del D.L. n. 76/2020, conv. in L. n. 120/2020 con il criterio dell’ offerta economicamente più vantaggiosaai sensi dell’art. 95 del D.lgs. n. 50/2016.
Il presente appalto è disciplinato, oltre che dalla presente lettera d’invito, dal D.P.G.R. 24 dicembre 2009, n. 79/R “Regolamento per l’attuazione delle procedure telematiche per l’affidamento di forniture, servizi e lavori, di cui al Capo VI della legge regionale 13 luglio 2007, n.38 (Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro)” e dalle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – START” approvate con decreto dirigenziale n. 3631/2015 e consultabili all’indirizzo internet: https://start.toscana.it nella sezione Progetto.
L’appalto si svolge in modalità telematica: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla Amministrazione aggiudicatrice esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – accessibile all’indirizzo https://start.toscana.it.
Per partecipare alla presente procedura i soggetti interessati dovranno identificarsi sulla piattaforma START accedendo all’indirizzo https://start.toscana.it e completando la procedura di registrazione on-line presente sul sistema.
Lo svolgimento in modalità telematica dell’appalto comporta che taluni documenti, per essere inseriti dai concorrenti nel sistema, debbano essere a firmati digitalmente. Per firmare digitalmente, ove richiesto, la documentazione di gara, i titolari o legali rappresentanti o procuratori degli operatori economici che intendono partecipare all’appalto dovranno essere in possesso di un certificato qualificato di firma elettronica che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto di validità ovvero non risulti revocato o sospeso.
La documentazione di gara è costituita dai seguenti documenti:
– lettera di invito
– modello domanda di partecipazione alla gara
– modello di formulario per il documento di gara unico europeo (dgue)
– modello offerta economica
L’Amministrazione invia le comunicazioni di cui agli artt. 76 e 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal concorrente in sede di presentazione dell’offerta (o strumento analogo solo in caso di partecipazione di operatori esteri).
Il concorrente è pertanto tenuto a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica certificata; in assenza di tale comunicazione l’Amministrazione non è responsabile per l’avvenuta mancanza di comunicazione.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara diverse dalle comunicazioni di cui al punto precedente, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema Start.
L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Anche eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sul sistema START nella sezione “Comunicazioni dell’Amministrazione” posta all’interno della pagina di “dettaglio della gara”.
L’operatore economico è pertanto tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata e le e-mail da questo indicate.
Attenzione: Il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata noreply@start.toscana.it per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.
3 IMPORTO DELL’APPALTO
Il corrispettivo dell’affidamento posto a base d’asta è stabilito in € 90.000,00 al netto dell’I.V.A. per l’intero periodo di durata del contratto.
La consegna ed installazione della piattaforma dovrà avvenire entro60 giorni dalla stipula del contratto, che avrà durata di 36 mesi a partire dalla messa in esercizio della piattaforma informatica.
Per i dettagli fare riferimento agli allegati in oggetto.
Aggiornamento alla procedura: la prima seduta di gara prevista per il 30/01/2023 è stata spostata al 2/02/2023 come stabilito da determina 17 del 31/01/2023
- Versione
- Download 2813
- Dimensioni file 1.79 MB
- Conteggio file 4
- Data di creazione 12 Dicembre 2022
- Ultimo aggiornamento 2 Dicembre 2024