Mobilità ciclabile

Piano mobilità ciclistica

Piano della Mobilità Ciclistica del Comune di Pisa

In questa sezione sono allegati i principali elementi relativi al Piano della Mobilità Ciclistica del Comune di Pisa – approvato con D.G. 81 del 2014

VEDI I DOCUMENTI >

 

Consulta della bicicletta

VERBALI DELLA CONSULTA DELLA BICICLETTA >

In bici lungo il Trammino e sul Passo di Barca

Piste Ciclabili

Informazioni sulle piste ciclabili

In questa sezione è possibile visualizzare e conoscere le piste ciclabili del Comune di Pisa

MAGGIORI INFORMAZIONI >

Ufficio Bici

Ufficio Bici

In una città dove molti si muovono in bici, ma non abbastanza, adesso esiste una struttura il cui scopo è quello di favorire la Mobilità Ciclabile, che è economica, salutare, ed ecologica!

VEDI I DOCUMENTI >

Attività

1. Censimento rastrelliere presenti nel centro città
2. Censimento piste ciclabili
3. Lotta al furto: da febbraio 2008 la punzonatura bici, continua installazione di rastrelliere bloccatelaio
4. Istituzione di un osservatorio sui furti di biciclette
5. Istituzione di un osservatorio sugli incidenti in cui sono coinvolti ciclisti
6. Contatti con Associazioni ed Enti Pubblici
7. Gestione della rimozione cicli abbandonati o “mal-parcheggiati”
8. Gestione logistica consulta delle biciclette
9. Costruzione nuove piste ciclabili
10. Gestione del Bike-Sharing

Programmazione

1. Posa di nuove rastrelliere bloccatelaio
2. Realizzazione di punti interscambio auto-bici
3. Miglioramento ed ampliamento della rete di piste ciclabili
4. Attuazione sistema di bike sharing

Responsabile del servizio e contatti

Responsabile: Arch. Marco Bertini (bertinim@pisamo.it)

Sede: Uffici PISAMO via Battisti 53, Pisa

Orario di apertura Ufficio Bici: martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Telefono 050 502742
Cellulare 392 9707002
Fax 050 501673

Deposito bici (Stazione)

In Via Corridoni, accanto alla stazione FS, esiste un deposito protetto, aperto dalle 4:45 fino alle 21:00 dal lunedì al venerdì, e dalle 7:00 alle 21:00 il sabato. Il costo è di soli 90 cent. al giorno, o 14,00 euro al mese.

GET DIRECTION >

Rimozione Biciclette

Vendita biciclette rimosse

La vendita delle biciclette rimosse dalla PISAMO s.r.l. si svolge in tutti i giorni di apertura del DEPOSITO BICI in Via Carlo Ludovico Ragghianti n. 14 – Ospedaletto, Pisa (lun, mer, ven, sab ore 09.00-12.00; mar e gio ore 14.30-17.00) compatibilmente con la disponibilità. Per evitare “viaggi a vuoto” si può chiamare negli orari di apertura al 3402148190.

Procedura di rimozione biciclette

CASO 1: Con frequenza mediamente quindicinale, viene effettuata la rimozione delle biciclette che si trovano fuori dalle rastrelliere nella zona della stazione, e dei rottami abbandonati in tutta la città.
CASO 2: Le bici che invece si trovano regolarmente all’interno di rastrelliere, ma che ostacolano operazioni di rimozione o spostamento rastrelliere, possono essere rimosse tramite affissione, non meno di 48 ore prima dell’operazione, di avvisi di rimozione coatta contenenti la data della rimozione.
CASO 3: Le bici che vengono giudicate in rimozione coatta dalle autorità di Polizia, vengono rimosse secondo le modalità attinenti l’autorità in questione.

Le biciclette rimosse tramite intervento di Polizia Municipale, vengono immagazzinate presso il Deposito Biciclette, attualmente in via Carlo Ludovico Ragghianti n. 14 – Ospedaletto,  previa annotazione su registro, riportante la numerazione progressiva, il tipo, la marca, il colore e lo stato di conservazione.

I legittimi proprietari si possono presentare al magazzino entro sei mesi dall’operazione, muniti di documento di identità e chiave del lucchetto presente al momento della rimozione, fornendo una descrizione della bicicletta da ritirare. Se il controllo da parte dell’addetto darà esito positivo, il proprietario, pagando 15 €, potrà ritirare il mezzo, e verranno registrati i dati del dichiarante sul registro. Verrà rilasciata ricevuta fiscale a titolo di “servizio di rimozione e deposito”.

L’orario di ritiro delle biciclette è il lunedì, mercoledì e sabato dalle 9.00 alle 12.00, oltre al martedì e giovedì dalle 14:30 alle 17:00

Nel caso in cui dopo sei mesi dalla rimozione non sarà giunta alcuna richiesta di ritiro, la proprietà delle biciclette passerà al Comune di Pisa, e queste potranno essere cedute a terzi da parte di Pisamo srl I mezzi non ceduti saranno rottamati a cura e spese di Pisamo.

Eventuali reclami possono essere presentati al Front-Office della Pisamo in via Battisti 53.

Marcatura Biciclette

Procedura punzonatura meccanica

Al fine di combattere il fenomeno del furto di biciclette, a partire dal 2008 la PISAMO s.r.l. mette a disposizione dei cittadini un macchinario per la punzonatura meccanica del telaio della bicicletta (MONDIALMARK).
In questo modo la bicicletta sarà associata inequivocabilmente al suo proprietario, poiché al momento della marcatura verranno inseriti i dati del proprietario del mezzo in un registro nazionale Mondialmark ed in un data-base comunale (sarà più facile la denuncia dell’eventuale furto, ma anche immediata la restituzione del ciclo ritrovato).
Verrà inoltre rilasciato un “documento di proprietà” che attesta la registrazione. In caso di vendita del ciclo sarà possibile aggiornare i dati. Nel servizio è inoltre compreso un adesivo che metta in evidenza la marcatura (a scopo dissuasivo) ed un trattamento antiruggine permanente. Il tutto per un costo di 5 € a marcatura.
In caso di cambiamento di proprietà ci si deve rivolgere a Mondialmark S.r.l. (tel 06-4394360 fax 06-4394364).
Si ricorda (in caso di furto) di sporgere sempre, come prima cosa, denuncia alle forze dell’ordine.

La punzonatura verrà effettuata presso il deposito bici della PISAMO in Via Carlo Ludovico Ragghianti n. 14 – Ospedaletto, Pisa (lun, mer, ven, sab ore 09.00-12.00; mar e gio ore 14.30-17.00) compatibilmente con la disponibilità. Per evitare “viaggi a vuoto” si può chiamare negli orari di apertura al 3402148190

Ciclopi 

Ciclopi bike sharing

CICLOPI, la bici a disposizione laddove serve. Un mezzo pubblico che non va aspettato, che consente di arrivare prima ed è anche divertente e salutare. Attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Libero da vincoli di tragitto, orario e attesa, il servizio garantisce comodità e flessibilità, coniugate alla salvaguardia dell’ambiente urbano.

Testimonianza di un innovativo progetto di mobilità, CICLOPI è una concreta alternativa all’automobile per gli spostamenti urbani, la risposta più adeguata alle esigenze di una città che chiede di intraprendere una nuova strada. Meno trafficata, senza code, con uno sguardo attento all’ambiente e all’energia.

Cos’è
CICLOPI è il nuovo servizio di bike sharing della città di Pisa e di tutti coloro che la frequentano per lavoro, svago o turismo. 14 stazioni distribuite sull’area urbana consentiranno di vivere la città su due ruote, di spostarsi autonomamente scegliendo il proprio percorso e decidendo i propri tempi. Abbonandosi al servizio è possibile prelevare la bicicletta in una delle stazioni presenti in città e depositarla in una qualsiasi, purché con posti liberi. Pensato per gli spostamenti brevi, il bike sharing oggi rappresenta la forma di spostamento urbano più conveniente, sia in termini di tempo sia in termini economici. Grazie alla card elettronica è possibile utilizzare la bicicletta tutti i giorni 24 ore su 24 evitando traffico e problemi di parcheggio.

Istruzioni per l’uso
1. Acquista l’abbonamento CICLOPI online o presso l’ufficio dedicato
2. Attiva la tua card accedendo all’area riservata. Ora puoi Pedalare alla grande!
3. Raggiunta la stazione CICLOPI più vicina, preleva la tua bici: ogni stazione è composta da una serie di colonnine cicloposteggio. Passa la tua card su una colonnina con bici disponibile, attendi la sequenza di bip accelerati, solleva leggermente la bici e sfilala verso destra, salta in sella e pedala!
4. Una volta a destinazione, riconsegna la bici in una stazione CICLOPI: inserisci la bici all’interno della colonnina cicloposteggio e attendi che il sistema confermi con tre bip l’avvenuto aggancio. Verifica sempre che la procedura sia perfettamente riuscita.

Consigli per l’uso
1. Utilizza la bici solo per il tempo necessario allo spostamento in città, potrai così usufruire sempre della prima mezz’ora gratuita.
2. Riconsegna la bici a destinazione raggiunta, potrai prelevarla nuovamente in seguito evitando di pagare inutilmente la tariffazione prevista per un utilizzo prolungato del mezzo.
3. CICLOPI è un servizio per te. Segnala anomalie o malfunzionamenti al servizio clienti, contribuirai a rendere il sistema più efficiente e intervenire tempestivamente per la risoluzione di inconvenienti.

Regole per l’uso
1. L’abbonamento è personale e non può essere ceduto a terzi.
2. Il servizio non può essere utilizzato da minori di sedici anni.
3. Ricorda, la bicicletta è un mezzo di trasporto, è necessario rispettare le normative vigenti del codice della strada.

MAGGIORI INFORMAZIONI E TARIFFE >