Nuovo Regolamento ZTL

1) PERMESSI A PAGAMENTO

a) autoveicoli privati di associazioni di volontariato riconosciute dalla Regione Toscana (n°1 permesso con una targa per ciascuna Associazione), Dirigenti dei Sindacati (n.1 permesso con 1 targa per ognuna delle seguenti sigle: C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L., U.G.L.);

b) autoveicoli di proprietà o in uso ai giornalisti delle testate Giornalistiche ed emittenti locali (“Il Tirreno” “La Nazione” “Tele Granducato” “Canale 50”): massimo n. 4 permessi (n.1 permesso 1 targa) oltre ad n° 1 permesso nominale per il Direttore responsabile di ciascuna Redazione locale. Altre redazioni locali, intestatarie di veicoli ad uso delle medesime, potranno presentare istanza di un singolo permesso/ciascuna. Le istanze saranno vagliate da parte del Comando di Polizia Municipale (n.1 permesso 1 targa);

c) medici di base: il permesso è rilasciato per i soli settori di residenza dei propri assistiti, con estensione della sosta in ZSC escluso Litorale,
debitamente documentati e consente l’accesso dal lunedì al venerdì 08.00/20.00 con possibilità di sosta ove consentito max h 2 con esposizione disco orario di controllo (n. 1 permesso 1 targa o con utilizzo del portale di Pisamo n. 1 permesso massimo 2 targhe (vedi cap.lo 10));

d) medici coronarici pubblici, senza limiti orari di accesso e sosta ove consentito (n.1 permesso 1 targa).

e) informatori scientifici del farmaco, sia con mandato di rappresentanza che dipendenti di aziende farmaceutiche: autoveicoli di proprietà (oppure vedi al Cap.lo 8 lettera f) n° 1 permesso con 1 targa con accesso dal lunedì al venerdì 08.00/20.00 con possibilità di sosta ove consentita max h 1 con esposizione disco orario di controllo (n.1 permesso 1 targa);

f) agenti di commercio, sia con mandato di rappresentanza che dipendenti di aziende commerciali: autoveicoli di proprietà (oppure vedi al Cap.lo 8 lettera f) con accesso dal lunedì al sabato 08.00/20.00 con possibilità di sosta ove consentita max h 1 con esposizione disco h di controllo (n.1 permesso 1 targa);

g) ditte artigianali: veicoli adibiti al trasporto di cose indispensabili per l’attività di artigiano riparatore in sede propria o a domicilio del cliente escluse le attività di servizio alla persona, attività del benessere o dell’alimentazione; accesso dal lunedì al sabato 7.00/20.00 con possibilità di sosta ove consentito (n. 1 permesso 1 targa o con utilizzo del portale di Pisamo n. 1 permesso massimo 2 targhe (vedi cap.lo
* Potranno essere accordati orari di accesso diverso per comprovate esigenze, debitamente documentate;
N.B. i permessi dovranno essere utilizzati esclusivamente per l’accesso e l’allontanamento dal luogo di lavoro; verrà sanzionato il transito per il solo attraversamento della ZTL.
Per questa categoria è possibile richiedere l’abbonamento annuale a carattere oneroso per sostare in tutti gli stalli blu a pagamento del Comune di Pisa (ZSC) eccetto per le zone a tariffa A3 e Litorale.

h) attività commerciali con comprovata attività di consegna di derrate alimentari a domicilio nella ZTL veicoli di proprietà (oppure vedi al Cap.lo 8 lettera e) adibiti a trasporto delle suddette merci: n°1 permesso per attività (n.1 permesso 1 targa); accesso dal lunedì alla domenica 07.00/24.00 con possibilità di sosta ove consentita max h 1 con esposizione disco orario di controllo. Potranno essere accordati orari di accesso diverso, per comprovate esigenze opportunamente documentate.

i) autoveicoli di proprietà del personale dipendente di Aziende, Agenzie ed Enti pubblici
utilizzati in maniera continuativa e non occasionale per l’espletamento di compiti di
istituto, e per i quali l’Ente di appartenenza ha rilasciato specifica autorizzazione per l’uso del mezzo proprio (n.1 permesso con 1 targa);
Per ogni permesso è possibile, previo pagamento aggiuntivo, richiedere l’abbonamento annuale per la sosta a pagamento negli stalli blu (ZSC) del Comune di Pisa.

j) veicoli di spurgo fosse biologiche e di trasporto di medicinali urgenti (n.1 permesso 1 targa): accesso e sosta tutti i giorni 00.00/23.59 esclusivamente per interventi o consegne;

k) veicoli di corrieri veloci (n.1 permesso 1 targa): accesso dal lunedì alla domenica 07.00/22.00 con possibilità di sosta ove consentita max h 1 con esposizione disco orario di controllo;

l) veicoli di imprese di traslochi, di facchinaggio e di pulizia (n.1 permesso 1 targa): accesso dal lunedi al sabato 5.00/20.00 con possibilità di sosta ove consentito. Per le imprese di trasloco e facchinaggio è obbligatorio richiedere l’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico all’Ufficio Suoli Pubblici del Comune di Pisa;

m) autoveicoli di agenzie immobiliari con sede all’interno della Zona Traffico Limitato (n.1 permesso 1 targa): accesso dal lunedì al Sabato 08.00/20.00 con possibilità di sosta max h 1 con esposizione disco orario di controllo esclusivamente nella ZTL dove ha la sede l’agenzia immobiliare;

n) trasporto pane e prodotti di pasticceria (n.1 permesso 1 targa): veicoli adibiti a tale trasporto in regola con le normative igienico-sanitarie vigenti, con accesso tutti i giorni 00.00/23.59 con sosta limitata per le sole operazioni di scarico max h 1 con esposizione disco orario di controllo;

o) veicoli di massa a pieno carico superiore a 5 tonnellate non adibiti al trasporto di persone (eccetto mezzi d’opera e macchine operatrici per le quali si rimanda al Cap.lo 5.6 lettera k) di proprietà di Ditte/Società commerciali, artigianali ecc. che hanno frequenti rapporti di lavoro all’interno delle Z.T.L. con possibilità di transito e sosta per le sole operazioni di scarico e carico (n.1 permesso 1 targa): orario di accesso, percorso di accesso e tempo di permanenza saranno definiti per singola domanda. Il rilascio del permesso annuale è subordinato alla presentazione di polizza fideiussoria a garanzia di eventuali danni alle pavimentazioni stradali dell’importo di 25.000,00 euro. Detta polizza sarà trattenuta presso Pisamo e verrà svincolata dopo la verifica di inesistenza di danni al patrimonio comunale; tale polizza non è necessaria in caso di transiti occasionali all’interno della Z.T.L. sempre che nel percorso non siano comprese strade con lastrico storico o restaurato;

p) agenzie di investigazione privata (n.1 permesso 1 targa): accesso e sosta ove consentito tutti i giorni 00.00/23.59.

q) Veicoli di proprietà dei commercianti ambulanti, a condizione che il veicolo sia adibito ad uso trasporto delle merci, sarà rilasciato un permesso ad ambulante con una targa; i permessi suddetti potranno essere concessi unicamente nelle fasce orarie 5.00 alle 22.00 (n.1 permesso 1 targa).

2) ACCESSO, IN DEROGA AL DIVIETO SUBORDINATO AL RILASCIO DI PERMESSO, CON LIMITAZIONE DI SETTORE (permessi a pagamento)

1. Autoveicoli dei residenti anagrafici, nelle ZTL limitatamente al settore di appartenenza (NORD o SUD) e con possibilità di sosta in tutti i luoghi consentiti nella zona per cui viene rilasciato il permesso se privi di autorimessa od area privata idonea allo stazionamento di un autoveicolo come risultante da specifica autocertificazione se proprietario dell’immobile; se affittuario deve presentare contratto di affitto. Per ogni nucleo abitativo non potranno essere rilasciate più di n° 3 permessi e in rapporto 1:1 al numero delle persone da cui è composto (n. 1 permesso 1 targa o con utilizzo del portale di Pisamo n. 1 permesso massimo 2 targhe (vedi cap.lo 10))
Agli autoveicoli dotati di area di sosta pertinenziali sarà rilasciato un permesso gratuito di solo transito
Tutti i residenti nelle Z.T.L., previo pagamento aggiuntivo, possono richiedere l’abbonamento annuale per la sosta a pagamento negli stalli blu nelle vie di pertinenza.
2. Autoveicoli dei domiciliati con sede abitativa in ZTL per motivi di lavoro, nelle ZTL limitatamente al settore di appartenenza e con possibilità di sosta in tutti i luoghi consentiti nella zona per cui viene rilasciata l’autorizzazione se privi di autorimessa od area privata idonea allo stazionamento di un autoveicolo come risultante da specifica autocertificazione, ai domiciliati per motivi di lavoro, con la esclusione di quelli aventi la residenza nei comuni di: Pisa, Calci, San Giuliano Terme, Cascina, Vecchiano, Vicopisano, Calcinaia, Pontedera, Viareggio, Lucca, Collesalvetti e Livorno; ai domiciliati che hanno contratto a termine, ovvero incarichi trimestrali sarà rilasciata l’autorizzazione per il periodo certificato (n.1 permesso 1 targa).
Agli autoveicoli dotati di area di sosta pertinenziali sarà rilasciato un permesso gratuito di solo transito.
3. Veicoli di proprietà di soggetti detentori di aree private di sosta:
ai soggetti diversi da quelli di cui ai punti 1) e 2) che possiedono o dispongono, secondo un titolo di godimento reale, di aree di sosta in sede propria è rilasciato un permesso oneroso di solo accesso e transito (n.1 permesso 2 targhe).
Agli enti pubblici ed alle aziende private che dispongono di aree di sosta in sede propria all’Interno della ZTL possono essere rilasciati, attraverso richiesta scritta da parte dell’Ente o dell’Azienda di un permesso di solo transito utilizzabile anche per veicoli di proprietà o in uso ai dipendenti (n.1 permesso 1 targa).

4. Autoveicoli al servizio di anziani residenti in ZTL sprovvisti del punteggio richiesto per l’ottenimento del contrassegno di invalidità ma bisognosi di assistenza e cure. I suddetti dovranno allegare alla domanda certificato del medico curante che attesti il reale bisogno di assistenza (n.1 permesso 1 targa).
Si possono richiedere un massimo di due permessi per persona anziana. L’amministrazione Comunale si riserva il rilascio dell’autorizzazione, previa valutazione della documentazione presentata a supporto della domanda.
5. Autoveicoli di attività commerciali con sede in ZTL senza consegne a domicilio (n.1 permesso 1 targa): accesso tutti i giorni 07.00/20.00 n.1 possibilità di accesso/giorno con carico/scarico merci, con possibilità di sosta ove consentito max h 1 con esposizione disco orario di controllo. Ai ristoratori, in considerazione della specificità dell’attività non sempre pianificabile, sarà accordata la possibilità di un ulteriore accesso al giorno.
6. Autoveicoli che accompagnano o riprendono minori ad asili nido e scuole materne o elementari (max n. 2 permessi per minore). L’accesso è consentito a partire da 30 minuti antecedenti l’orario di inizio e quello di fine lezioni. La sosta è consentita previa l’esposizione del disco h di controllo per mezz’ora sia a l’orario di inizio e quello di fine lezioni (n. 1 permesso 1 targa o con utilizzo del portale di Pisamo n. 1 permesso massimo 2 targhe.
7. Hanno diritto ai permessi di cui ai punti 1 e 2 per l’accesso e sosta in ZTL Centro Storico Nord anche i residenti/domiciliati in Lungarno Pacinotti, Lungarno Mediceo, Piazza Mazzini, via Di Vittorio;
Hanno diritto ai permessi di cui ai punti 1 e 2 per l’accesso e sosta in ZTL Centro Storico Sud i residenti o domiciliati in Lungarno Galilei e Lungarno Gambacorti;

8. Nei giorni di mercato i residenti o domiciliati nelle seguenti vie e piazze del SETTORE Centro Storico Sud: Via San Lorenzino – Piazza Toniolo (porzione fisicamente delimitata)- Via Bovio – Via di Fortezza – Via Ceci – Via Giordano Bruno – Via Sancasciani – piazza S.Martino – Via Gori – Via Turati – Via del Carmine – Via San Bernardo (fino a Vicolo dell’Oro) – Via Kinzica de’ Sismondi – Via San Martino – Vicolo del Moro – Via La Foglia – Vicolo Scaramucci – Vicolo Rosselmini – Vicolo dell’Oro – Vicolo Mozzo – Piazza del Crocifisso – Via La Tinta – Via Silvestri – Via Lanfranchi – Vicolo da Scorno – Via Flaminio dal Borgo – Piazza San Sepolcro – Piazza Maria Clari – Vicolo Mossotti – Via Franceschi – Vicolo Borghese – Piazza C. Gambacorti – Via La Pera – Vicolo del Torti – Vicolo degli Albiani – Via San Lorenzino – Via Pascoli – Corte San Domenico A-B-C-D.
possono sostare gratuitamente negli stalli blu a pagamento (ZSC) nelle vie della di pertinenza.

3) ACCESSO, IN DEROGA AL DIVIETO, SUBORDINATO AL RILASCIO DI PERMESSO TEMPORANEO, CON LIMITAZIONE DI SETTORE

– AUTOVEICOLI DI CLIENTI DI STRUTTURE RICETTIVE PROFESSIONALI (ALBERGHI, PENSIONI, B&B, ETC.) CHE SI TROVINO ALL’INTERNO DELLA Z.T.L.

– AUTOVEICOLI CHE HANNO LA NECESSITÀ DI RECARSI PRESSO AUTORIMESSE ESISTENTI NELLA Z.T.L (non a pagamento)

– AUTOVEICOLI, DIVERSI DA QUELLI DI ABITUALE UTILIZZO GIA’ INSERITI IN LISTA BIANCA PERMANENTE, UTILIZZATI DA SOGGETTI DOTATI DI CONTRASSEGNO “INVALIDI” (art. 188 del nuovo C.d.S.) CHE NON HANNO ADERITO ALLA PIATTAFORMA NAZIONALE CUDE (non a pagamento)
Per i titolari di contrassegno disabili che si trovino nella necessità temporanea di accedere nella ZTL devono comunicare la targa al numero verde 800086540 in funzione tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00.
La richiesta telefonica può avvenire entro le 24 ore lavorative precedenti e le 24 ore lavorative successive al momento dell’accesso.

– LABORATORI DI ANALISI E CASE DI CURA (non a pagamento)

– ACCESSO DI VEICOLI DEGLI AMBULANTI CON CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO, LIMITATAMENTE ALLA FASCIA ORARIA DI SVOLGIMENTO DI
MERCATI E FIERE (non a pagamento)

Veicoli ad uso dei commercianti ambulanti, in occasione di mercati che si svolgono in ZTL, con possibilità di accesso e sosta nei soli giorni di mercato e nel settore dove lo stesso si svolge, per le sole operazioni di carico e scarico merci e per il montaggio e smontaggio delle attrezzature, limitata all’arco temporale dalle h. 6.00 alle h. 9.00 e dal termine del mercato fino alle due ore successive. Le targhe dei veicoli verranno comunicate alla Polizia Municipale da parte del soggetto organizzatore l’evento commerciale.

4) AUTORIZZAZIONI TEMPORANEE

Dietro presentazione di specifica istanza relativa ad interventi di durata giornaliera o di più giorni, verranno rilasciati appositi permessi temporanei (n.1 permesso 1 targa) tramite l’area riservata sul sito di Pisamo (www.Pisamo.it) o allo sportello Front Office di Pisamo, per l’accesso e la sosta di mezzi nelle seguenti fattispecie:

a) veicoli di massa a pieno carico superiore a 5 tonnellate non adibiti al trasporto di persone (eccetto mezzi d’opera e macchine operatrici per le quali si rimanda all’articolo 5.6, lettera k): per i permessi temporanei dovranno essere rispettati itinerari e condizioni imposte dalla Polizia Municipale. A pagamento.

b) Riprese fotografiche o cinematografiche: sia per esigenza trasporto attrezzature che di persone impegnate nelle riprese. Il numero dei veicoli, nonché l’accesso verrà concordato con il Comando di Polizia Municipale. A pagamento, salvo che siano patrocinate dall’Amministrazione Comunale.

c) Medici sostituti (di base) Il permesso potrà avere validità per la sostituzione sia per il transito che per la sosta analogamente al contrassegno del medico che viene sostituito. (non a pagamento).

d) Matrimoni Civili in Palazzo Gambacorti: è possibile autorizzare fino a n° 10 auto per cerimonia per il transito e la sosta ove consentito in ZTL sud (a pagamento).

e) Matrimoni religiosi in chiese situate in Z.T.L.: i permessi possono essere rilasciati come precisato alla precedente lettera d con la sosta nei pressi della chiesa ove consentito (a pagamento).

f) Veicoli sostitutivi, per il periodo necessario dichiarato con documentato certificato che attesta la sostituzione (ex. Dichiarazione dell’officina, carrozzeria) di altri che risultano già autorizzati alla ZTL. (non a pagamento).

g) Veicoli impiegati per manifestazioni autorizzate dall’Amministrazione Comunale: per il periodo strettamente necessario come da relative ordinanze della P.M. A pagamento, salvo che siano patrocinate dalla Amministrazione Comunale.

h) Autoveicoli di privati per traslochi in economia o necessità di trasporto oggetti voluminosi o pesanti: sono rilasciati da Pisamo dietro presentazione di autocertificazione. A pagamento.

i) Taxi o autovetture con licenza di Noleggio con conducente (NCC) che non siano già inserite in lista bianca permanente previa richiesta alla Polizia Municipale (non a pagamento).

j) Veicoli di agenzie immobiliari aventi sede fuori della ZTL con trattive di mediazione per immobili ubicati in Z.T.L.: Un permesso per agenzia (a pagamento).

k) Mezzi d’opera e macchine operatrici, di proprietà delle ditte edili ed impiantistiche che effettuano interventi in Z.T.L. in seguito al rilascio di concessione edilizia o di altro tipo di autorizzazione edilizia, limitatamente al quartiere dove viene effettuato l’intervento ed al solo transito, salvo diversa disposizione inserita nel permesso, con l’eventuale obbligo di percorrere l’itinerario indicato nell’autorizzazione rilasciato dall’ufficio Traffico del Comune di Pisa. Il permesso avrà una validità circoscritta al periodo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori ed il numero dei permessi sarà di volta in volta commisurato alle effettive esigenze di cantiere (n. 1 permesso 1 targa); nel caso di cantiere di lunga durata sarà possibile richiedere anche un permesso annuale, ma in questo caso dovrà essere presentata una polizza fideiussoria pari ad € 25.000 in favore di Pisamo ed una dichiarazione sottoscritta dal direttore dei lavori sullo stato delle strade da percorrere e relativa documentazione fotografica. La polizza verrà svincolata da Pisamo solo dopo la verifica di inesistenza di danni al patrimonio comunale. La richiesta dovrà essere preventivamente inoltrata a Pisamo. (a pagamento).

l) Emittenti televisive a carattere Nazionale da verificarsi da parte del Comando di Polizia Municipale (non a pagamento).

m) Anziani (over 70) per assistere a pubblici spettacoli. Agli autoveicoli di persone anziane (over 70) che volessero recarsi presso il Teatro Verdi sono consentiti l’accesso e la sosta ove consentito previa esposizione dell’apposito contrassegno oneroso rilasciato da Pisamo alla direzione del Teatro, con validità 3 ore.
La targa del veicolo del cliente dovrà essere inserita in “lista bianca” dalla direzione del Teatro Verdi, massimo 5 autorizzazioni ad evento, secondo le modalità descritte al successivo punto 6, entro le ore 24,00 del I° giorno successivo lavorativo. L’accesso si intenderà autorizzato nei centoventi minuti antecedenti all’arrivo alla struttura, come segnalato dalla Direzione.
Per gli anziani (over 70) accompagnati, sarà possibile rilasciare fino ad un massimo di 10 autorizzazioni ad evento per il solo transito e la fermata per le operazioni di salita e discesa della persona anziana: non è consentita la sosta all’interno della Z.T.L.

n) Inabilità motoria temporanea: transito e sosta ove consentita di 30 minuti con esposizione del disco orario di controllo di persone temporaneamente inabili, che devono essere accompagnate presso la sede lavorativa o scolastica sita in ZTL, è necessario allegare, copia integrale di valido documento di identità del richiedente, dichiarazione dell’Istituto scolastico o del datore di lavoro, certificato del medico curante e copia integrale del libretto di circolazione. (non a pagamento)

o) Camper, motorhome ed autocaravan dei residenti in ZTL per operazioni di carico e scarico transito e sosta ove consentita di 1 h con l’esposizione del disco orario di controllo.

p) Donne in stato di gravidanza o con figli di età inferiore a 1 anno non residenti nel Comune di Pisa:
Donne in stato di gravidanza o con figli di età inferiore a 1 anno, ma che esercitano l’attività lavorativa all’interno della ZTL di Pisa: autorizzazione temporanea rilasciata, agli autoveicoli di proprietà di donne, (in fringe benefit, a noleggio o in Comodato d’Uso registrato alla M.C.T.C.) o di proprietà di un componente l’unità abitativa.
Tale autorizzazione verrà rilasciata previa presentazione di certificato di gravidanza o autocertificazione relativa all’età dei figli, dichiarazione del datore di lavoro o contratto di lavoro con specificata la sede lavorativa e l’orario di lavoro, copia della carta di circolazione e copia del documento di identità del richiedente; periodo di validità entro il periodo intercorrente tra l’accertamento dello stato di gravidanza e il compimento di 1 anno di età del figlio e comunque per un massimo di 1 anno.
Il permesso può essere accordato, in alternativa alla madre, al padre, dal momento della nascita del figlio e comunque per un periodo complessivo non superiore ad un anno.
In tutti i casi il permesso verrà rilasciato dietro presentazione di autocertificazione del possesso dei requisiti richiesti e dietro pagamento di un costo disciplinato dal tariffario delle Entrate del Comune di Pisa, per le spese di segreteria sostenute da PISAMO S.r.l. per il rilascio e la gestione di tali permessi.

q) Permessi provvisori da 3 a 90 giorni, per ditte artigianali con mezzi intestati, di peso inferiore alle 5 tonnellate, in seguito al rilascio di Concessione Edilizia o di altra Autorizzazione Edilizia (1 permesso 1 targa)

5) PERMESSI IN DEROGA A PAGAMENTO

Altre esigenze particolari di accesso alle ZTL diverse da quelle disciplinate dalla presente ordinanza saranno valutate direttamente dalla Polizia Municipale, ivi comprese le eventuali regolarizzazioni ex-post di accessi per casi di urgenza.
Dette autorizzazioni, in quanto in deroga alla disciplina generale, potranno essere rilasciate per una sola volta.